Tutti gli usi della parola a tutti
non perché ciascun sia poeta
ma perché nessuno sia più schiavo.”
Gianni Rodari
PROGETTO
ReMida, per l’estate 2024, propone10 settimane di Centro estivo con un’unica tematica dal titolo LE PAROLE DELLA SOSTENIBILITÁ, per riflettere sufli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (lo strumento che 193 paesi dell’ONU hanno sottoscritto per fissare 17 obiettivi da raggiungere entro i prossimi 10 anni per uno sviluppo sostenibile).
In continuità con la progettazione sviluppata nelle precedenti estati e con gli eventi realizzati sul tema del Diritto alla bellezza nel paesaggio inaugurati in occasione del 13esimo compleanno del nostro centro ReMida proseguiremo le ricerche e le azioni sostenibili, poetiche e partecipate nel paesaggio urbano e naturalistico della città di Calderara di Reno.
Partendo dall’obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, nel corso degli incontri si inviteranno le bambine e i bambini a riflettere sulle parole che emergono dai 17 obiettivi per condividere idee, esperienze e iniziative per diffonderne la conoscenza attraverso la reinterpretazione dei materiali di scarto aziendale, costruttori di cultura e promotori del diritto alla bellezza.
Crediamo sia importante coinvolgere i bambini nella riflessione su queste tematiche perché sosteniamo la loro competenza e la loro abilità nel fornire sguardi, punti di vista e ipotesi innovative, utopiche, per questo mai banali.
I bambini son già cittadini di oggi e hanno il diritto di essere coinvolti nella co-progettazione e acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza, conoscenza e competenza per lo sviluppo di stili di vita più sostenibili, pertanto saranno coinvolti anche nella progettazione di nuovi possibili allestimenti da installare nel parco Taccoli, per le vie di Calderara e negli altri spazi verdi della città, trasformando così lo scarto (sia elementi naturali che scarti aziendali) in risorsa, installazioni che invitino i passanti a riflettere su come la sostenibilità possa aiutarci a sentirci parte attiva di una comunità.
In particolare quest’anno il sottotitolo del nostro progetto del centro estivo è LE PAROLE DELLA SOSTENIBILITÁ-: La polis si fa parlando, la parola è veicolo di cittadinanza, l’acquisizione del linguaggio e della sua libertà di utilizzo è un passaggio cruciale: “Tutti gli usi della parola a tutti mi pare un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo,” scriveva Gianni Rodari ne La Grammatica della Fantasia.
Attraverso la costruzione di un lessico generativo di pensieri possiamo avviare la trasformazione. Cambiando paradigmi, cambiano i significati. Spesso utilizziamo le parole senza più interrogarci del loro significato per noi, e diamo per scontato che con quella parola tutti intendano lo stesso concetto.
La documentazione delle esperienze realizzate durante le settimane sarà condivida in occasione del 17esimo compleanno di ReMida per condividere con la cittadinanza le esperienze che realizzeremo presso la Casa della Cultura Italo Calvino: se, come afferma Paula Durac. “i grandi salti, in genere, consistono nel superamento del pregiudizio”, l’attenta analisi teorico-scientifico-corporeo-espressivo ed esperienziale delle parole può creare cittadini più consapevoli.
Parole fertili, scomode, promettenti, capaci di ribaltare pensieri e azioni
Parole in cui è il domani a orientare come cambiare il presente, in cui la ribellione si fa questione morale, in cui prendere coscienza del proprio e altrui posto nel mondo è una responsabilità, in cui i muri vengono percepiti anche quando riguardano gli altri, in cui i nodi possono non essere sciolti, in cui andare a scuola è un verbo che racconta la felicità, in cui viene svelato il trucco per salvare il tempo che resta.
Parole, e immagini, con cui coltivare trasformazioni radicate e durature, creative e fiduciose.
M.Guerra, G.Carugo, A. Bocchi(a cura di) Trasformazioni. Parole per nuovi mondi possibili, edizioni Junior 2023
CALENDARIO
Il centro estivo sarà attivo per 10 settimane, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30 con il seguente calendario e tematiche:
GIUGNO
9-13 giugno: Lessico da animare
16-20giugno: Giochi di parole
23-27 giugno: Binomi fantastici
LUGLIO
30 giugno-4 luglio: Parole impertinenti
7-11 luglio: I materiali come metafore di parole
14-18 luglio: Lessico da animare
AGOSTO
18-22 agosto: Giochi di parole
25-29 agosto: Binomi fantastici
SETTEMBRE
1-5 settembre: Parole impertinenti
8-12 settembre: I materiali come metafore di parole
PIANO GIORNALIERO
8.00-9.30 accoglienza e cura dell’orto in collaborazione con l’Associazione Calderara in Transizione
9.30-10.00 merenda da casa
10.00-11.30 esperienze e gioco (ogni settimana prevede una tematica di lavoro specifica)
11.30-12.00 riordino e preparazione al pranzo
12.00-13.00 pranzo (presso il Ristorante Pizzeria Itaca)
[alle 13.00 avviene cambio turno operatori]13.00-15.00 rientro a ReMida, riposo e compiti
15.00-16.30 esperienze e gioco
16.30-17.30 merenda e uscita
[17.30-18.30 pulizia igienizzazione e sanificazione dei materiali, arredi e sanitari]
Il centro estivo accoglie un massimo di 25 bambini/e ragazzi/e dai 4,5 ai 13 anni di età,
Gli operatori impiegati nel centro estivo collaborano con ReMida già da anni per garantire la qualità dell’offerta educativa.
Il centro ReMida accogli tutti i bambini richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza
discriminazioni di accesso e accoglie i bambini disabili certificati ai sensi della Legge 104/1992
COSTI e PRENOTAZIONE
Le attività sono rivolte ai soci dell’Associazione Funamboli (per le NORME LEGISLATIVE vigenti, D.P.R. del 1986, n° 917, Art. 148). La quota associativa è di 8,5 euro a bambino, ha durata annuale da ottobre a settembre, è una tessera ARCI che consente l’entrata in tutti i Circoli che aderiscono e la copertura assicurativa.
Tempo Pieno con pranzo incluso
8.00-17.30
Il costo a settimana è 150 euro tempo pieno
Part Tempo, pranzo escluso
8.00-12.00
100 euro
E’previsto uno sconto del 10% per i fratelli se iscritti contemporaneamente.
Per iscriversi è necessario inviare un’email a prenotazioni@remidabologna.it
Il servizio del centro estivo verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 8 iscritti.
È previsto un incontro on-line martedì 29 maggio dalle 18.30 alle 19.30 per incontrare le famiglie e i bambini, presentarsi e presentare il progetto, le tematiche settimanali, il piano giornaliero e dare spazio alle domande.